Ponte Buggianese (‘ponte budd͡ʒa’nese, localmente il Ponte) è un comune italiano di 8 707 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.
Dopo aver testato il tuo computer, saremo in grado di fornirti un preventivo esatto per la riparazione.
Secondo il problema garantiamo tempi di risoluzione in quasi la totalità dei casi da 1 ora a 2 giorni.
Tutti i servizi includono una garanzia di soddisfazione del cliente di 30 giorni
Sapere che un tecnico esperto e affidabile di cui ti puoi fidare è solo a una telefonata o un clic di distanza è il miglior servizio che possiamo offrire ai nostri clienti residenti nel comune di Ponte Buggianese. Supportiamo tutte le esigenze relative alla riparazione del computer e all’IT, offriamo a privati e aziende un unico punto di riferimento per risolvere qualsiasi problema informatico. Offriamo servizi informatici e di rete a clienti residenziali e aziendali. Il servizio include assistenza per l’installazione, la risoluzione dei problemi, la manutenzione, la formazione, la riparazione o aggiornamento del computer e assistenza generale su un’ampia varietà di sistemi. I servizi di riparazione possono essere eseguiti in loco, a domicilio o presso la vostra sede aziendale. Veri appassionati di tecnologia, esperti del settore siamo molto orgogliosi del nostro lavoro.
Esperienza di gioco alle massime prestazioni!
Risparmia Tempo e Denaro
Hai una domanda? Chiamaci, compila il form o passa a trovarci per un preventivo senza impegno.
Forniamo assistenza su tutte le marche di computer desktop e portatili Windows.
Riparazione e assistenza computer a Ponte Buggianese
Per la provincia di Pistoia Casa del Computer è disponibile a interventi anche a domicilio per tutto il territorio del comune di Ponte Buggianese
Il territorio in passato era ricoperto di paludi e si popolò solo dopo il prosciugamento delle acque, infatti il primo documento in cui viene citata la comunità risale al XVI secolo. In quel periodo il borgo stava iniziando a formarsi nell’orbita della vicina località di Buggiano, parte del Ducato di Firenze, poi Granducato di Toscana. Già dal secolo successivo, tuttavia, Ponte Buggianese iniziò a reclamare la propria autonomia.
Con l’avvento al potere degli Asburgo-Lorena nel XVIII secolo, Ponte Buggianese riuscì a risollevare la propria economia. Grazie ad una serie di riforme messe in atto dal Granduca Pietro Leopoldo si mirava a migliorare le condizioni di vita degli abitanti e a maturare l’assetto territoriale: l’intero territorio pianeggiante e paludoso venne bonificato e venne stabilito che ogni famiglia abitante nel borgo avesse diritto ad una casa. Il potere dei Lorena venne interrotto solo dall’invasione francese guidata da Napoleone Bonaparte, il quale rimase sul territorio fino al 1814, e si concluse con l’unità d’Italia. Nell’ambito delle suddivisioni Granducali il territorio faceva parte della Podesteria di Borgo a Buggiano, Commissariato di Pescia, Governo di Firenze, Provincia fiorentina. Con la Riforma del 1849, successiva all’annessione del Ducato di Lucca, passò al nuovo Compartimento di Lucca, che divenne Provincia col passaggio al Regno d’Italia.
Il comune ottenne l’autonomia dopo il distacco dall’amministrazione di Buggiano, da cui l’appellativo Buggianese, con Regio Decreto del 6 maggio 1883 e divenne parte della provincia di Pistoia nel 1928, ossia un anno dopo la costituzione di quest’ultima.
Lo stemma del comune è stato concesso con regio decreto del 19 ottobre 1897. Si tratta di uno scudo partito: al primo di Borgo a Buggiano, che è d’argento, al bue di rosso, fermo sulla campagna di verde, sormontato da un giglio di rosso; al secondo troncato di argento e di rosso, al giglio sbocciato dell’uno all’altro. Il motto, presente anche nello stemma e nel gonfalone, recita: «Bujano e castro nomen originemque desumpsi» (latino: “Dal castello di Buggiano trassi il nome e l’origine”). Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Fonte dati: https://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_Buggianese