Seravezza è un comune italiano di 12 314 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.
Dopo aver testato il tuo computer, saremo in grado di fornirti un preventivo esatto per la riparazione.
Secondo il problema garantiamo tempi di risoluzione in quasi la totalità dei casi da 1 ora a 2 giorni.
Tutti i servizi includono una garanzia di soddisfazione del cliente di 30 giorni
Sapere che un tecnico esperto e affidabile di cui ti puoi fidare è solo a una telefonata o un clic di distanza è il miglior servizio che possiamo offrire ai nostri clienti residenti nel comune di Seravezza. Supportiamo tutte le esigenze relative alla riparazione del computer e all’IT, offriamo a privati e aziende un unico punto di riferimento per risolvere qualsiasi problema informatico. Offriamo servizi informatici e di rete a clienti residenziali e aziendali. Il servizio include assistenza per l’installazione, la risoluzione dei problemi, la manutenzione, la formazione, la riparazione o aggiornamento del computer e assistenza generale su un’ampia varietà di sistemi. I servizi di riparazione possono essere eseguiti in loco, a domicilio o presso la vostra sede aziendale. Veri appassionati di tecnologia, esperti del settore siamo molto orgogliosi del nostro lavoro.
Esperienza di gioco alle massime prestazioni!
Risparmia Tempo e Denaro
Hai una domanda? Chiamaci, compila il form o passa a trovarci per un preventivo senza impegno.
Forniamo assistenza su tutte le marche di computer desktop e portatili Windows.
Riparazione e assistenza computer a Seravezza
Per la provincia di Lucca Casa del Computer è disponibile a interventi anche a domicilio per tutto il territorio del comune di Seravezza
L’origine del nome Seravezza non deriva, come si potrebbe pensare, dal nome dei due fiumi che la attraversano (Serra e Vezza). È vero l’esatto contrario: è il paese che dà il nome ai due torrenti.
Il nome Seravezza deriva invece dal toponimo longobardo Sala Vetitia, che indicava un centro di scambi commerciali.
Nonostante questa evidenza storica, l’errore sovente permane, al punto che numerose volte – specialmente sulla carta stampata – troviamo scritto “Serravezza”, invece di “Seravezza”.
Nel medioevo la storia del comune di Seravezza fu caratterizzata dalle vicende delle famiglie dei Corvaia e dei Vallecchia (un illustre membro fu Guido) e dalle guerre contro la nobiltà lucchese. Nel territorio esistevano i due comuni della Cappella e di Pietrasanta, mentre solo nel 1515 Seravezza si costituì in libero comune.
In quegli anni si sviluppò l’attività estrattiva, che continuò fino al XVIII secolo, entrando in crisi dalla metà del secolo fino al 1820-1840.
Durante la seconda guerra mondiale, nel periodo dell’occupazione tedesca e della Repubblica Sociale Italiana, giunse a Seravezza in cerca di rifugio la famiglie ebrea livornese dei Levi-Bardavid (7 persone, inclusi 4 bambini). Furono tutti arrestati il 17 dicembre 1943 da repubblichini e condotti alla morte ad Auschwitz. Fu uno dei nuclei più consistenti di ebrei arrestati nella provincia di Lucca.
Dall’agosto 1944 all’aprile 1945 Seravezza fu attraversata dalla Linea Gotica e subì pesanti distruzioni. Il paese fu liberato dalle truppe Alleate il 5 aprile 1945.
Altri danni furono causati dall’alluvione del fiume Versilia del 19 giugno 1996.
Il comune si fregia del titolo di città in virtù del decreto emanato dal Presidente della Repubblica il 31 dicembre 1975.
Al comune di Seravezza è stata conferita in data 21 aprile 2011, da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, la Medaglia d’Argento al Valor Civile con la seguente motivazione: “Durante il secondo conflitto mondiale, il piccolo centro a ridosso della linea “Gotica” subì continui rastrellamenti, bombardamenti e atroci rappresaglie che causarono numerose vittime civili e distruzione di edifici pubblici e privati. La popolazione, pur colpita da spietati eccidi, seppe affrontare con generosa solidarietà e coraggio gli eventi bellici, dando esempio di spirito di sacrificio ed amor Patrio. 1943-1945 Seravezza (LU)”
Fonte dati: https://it.wikipedia.org/wiki/Seravezza